Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Faule
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Faule
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Faule
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Faule
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Faule
/
Il nostro territorio
/
Un pò di Storia
/
Le origini di Faule. Il Medioevo
Le origini di Faule
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Faule (Fàule in piemontese) è un comune di 500 abitanti circa della provincia di Cuneo, situato sulla sponda destra del Fiume Po.
Citata col nome “Faloa” in un documento della seconda metà dell’XI secolo, nel 1100 è attestata come “Faurea”. Il toponimo può essere ricondotto al latino FAGULA, derivato di FAGUS, ‘faggio’.
E’ piuttosto difficile raggiungere certezze circa la nascita della cittadina di Faule anche se le fonti storiche (documenti scritti, toponomastica, topografia, cartografia) a nostra disposizione lasciano intendere che si è davanti ad uno dei frequenti casi di borgo medioevale sorto intorno al castello del signorotto locale.
Primi insediamenti risalgono anteriormente all’XI secolo, in seguito all’opera di bonifica compiuta dai monaci di San Benigno di Fruttuaria. Fu possedimento dei Romagnano che vi eressero un castello su una preesistente fortificazione dei marchesi di Busca; passò successivamente agli Acaia, prima di essere infeudata ai Provana e infine ai Gauteri.
Faule tra il 1928 ed il 1946 diventò frazione di Polonghera, con il termine della dittatura di Benito Mussolini, Faule, ritorna ad essere autonoma da Polonghera, rifiorendo, dopo il tragico periodo della Guerra.
Del patrimonio storico-architettonico fanno parte:
• Chiesa di San Biagio: Chiesa Parrocchiale del Paese,situata in Piazza Castello è stata costruita nella fine del '700 circa ad ordine dei Savoia sopra il sito della precedente chiesa parrocchiale decadente e pericolosa fatta buttare giù per ordine dagli stessi Savoia
• Confraternita di San Rocco : E' Situata nella via Principale del paese (Via Severino Casana) verso sud di Faule
• Santuario della Madonna del Lago :Si Trova in Via Villafranca Piemonte ed è stata ristrutturata nel 1948.
• il castello trecentesco, composto da un blocco centrale in mattoni, con due torri angolari rotonde, che rappresenta un caratteristico esempio di castello agricolo del Piemonte;
Faule confina direttamente con quattro comuni:
a est con Polonghera (meno di un chilometro di distanza); a tre chilometri a nord si trova Pancalieri che, essendo al di là del fiume Po, appartiene già alla provincia di Torino; a sud-ovest a cinque chilometri si trova Moretta e ad Ovest il Comune di Villafranca Piemonte.
A Faule è molto diffuso il Settore Primario con le coltivazioni della Mais, del grano, della menta e della soia a susseguire è diffuso il Settore Secondario e per ultimo il Settore Terziario
Faule è gemellata dal giugno del 1997 con Humberto 1°, Provincia di Santa Fe, Dipartimento di Castellanos, Argentina.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 011/974113
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio